“Ayurveda” (āyus – vita, veda – conoscenza) è oltre 5 mila anni di tradizione indiana, che considera l'uomo in modo olistico – come unione di corpo, mente e spirito. Il suo scopo non è solo curare le malattie, ma soprattutto mantenere equilibrio e armonia nella vita.
Grazie all'Ayurveda possiamo conoscere meglio noi stessi, le nostre emozioni e i nostri bisogni, e vivere in armonia con il proprio corpo e la propria mente.
Principi fondamentali dell'Ayurveda
1. Comprendi la tua dosha
Ognuno di noi ha una costituzione biologica unica – Vata, Pitta o Kapha. Conoscere la propria dosha aiuta a scegliere la dieta, l'attività e i rituali quotidiani più adatti.
2. Dieta secondo la dosha
-
Vata – evita cibi crudi e freddi
-
Pitta – limita i sapori piccanti e acidi
-
Kapha – dieta leggera e povera di grassi
Aggiungi ai pasti prodotti stagionali e locali e tutti e sei i sapori: dolce, aspro, salato, amaro, astringente e piccante.
3. Sostegno di Agni – il fuoco digestivo
Consuma il pasto principale a mezzogiorno, quando il tuo Agni è più forte. Mangiare in un ambiente tranquillo favorisce la digestione e il benessere.
4. Idratazione ed erbe
Bevi acqua durante la giornata, evitando di farlo subito prima e dopo i pasti. Aggiungi erbe e spezie ai piatti: migliorano il sapore e sostengono l'equilibrio del corpo.
5. Routine quotidiana (Dinacharya)
Svegliati presto, medita, pratica la respirazione, prenditi cura della routine mattutina e inserisci il movimento quotidiano. La regolarità è la chiave della salute.
6. Consapevolezza e cura di sé
Prenditi cura del corpo e della mente attraverso pasti leggeri, abiti naturali, massaggi con oli e pratiche consapevoli. Ricorda: tutto ciò che mangiamo, diciamo e facciamo influisce sul nostro equilibrio.
Perché vale la pena introdurre l'Ayurveda nella propria vita?
L'Ayurveda ci insegna a rispettare e amare ciò che siamo veramente, invece di seguire ciò che pensano o dicono gli altri. È una via verso l'armonia, l'equilibrio e una vita consapevole, che unisce l'antica saggezza indiana alle pratiche quotidiane dell'uomo moderno.
Sestante nelle mani degli esploratori: Magellano, Cook e altri grandi viaggiatori